Informazioni e Logistica
Grazie al lavoro certosino dell'amico Rosario Ross De Salvo potete trovare e scaricare le tracce anche su Waymarked Trails. Questo il link alla traccia della prima tappa ed alla seconda tappa. Buon Cammino!
1^ tappa: Km 22 - Mojo Alcantara-Malvagna-Montalbano Elicona


MOJO ALCANTARA
Nella tappa di partenza non dimenticate di ritirare e timbrare la Chartula presso l'Associazione (tel. 3881480032 o 3200476986)
Come arrivare
IN AUTO
Con l'auto da Messina o da Catania uscire allo svincolo dell'autostrada A18 - Giardini Naxos e seguire le indicazioni per Francavilla di Sicilia sulla strada statale SS 185. A Francavilla proseguire verso Novara di Sicilia e 2,4 Km dopo svoltare a sinistra (SP n.1) per Mojo Alcantara.
BUS
Da Giardini Naxos: Interbus ore 13:00, 14:00, 14:55 (da verificare sul sito INTERBUS)
Mangiare e dormire
- B&B "Etna-Monte Mojo", via Vittorio Veneto n. 17 - Moio Alcantara - Tel. +39 3714793471 (Struttura convenzionata)
- Casetta con termocamino (5 posti letti) - Via Nuova, 94 - Malvagna - Tel. +39 3771607293 (Struttura convenzionata)
- B&B "Al Vulcanetto", via Madre Chiesa n. 14 - Moio Alcantara - Tel. +39 3336987672 (Struttura convenzionata)
- Bar Europa, viale Europa n. 21 - Moio Alcantara - Tel. +390942796013 (Struttura convenzionata)
- Agriturismo "Valle dell'Etna" - Contrada Bonvassallo - Roccella Valdemone - Tel. +39 3773717781 - +39 3887981309 (Struttura convenzionata)
- B&B "L'Arco dei Sogni" - via Posta Vecchia n. 1 - Malvagna - Tel. +39 3313670080 (Struttura convenzionata)
Altri servizi
- Associazione "Trek and Folk" - Servizio di nolo bici e NCC - via Vico Nuovo n. 3 - Malvagna - Tel. +39 334195729 (Struttura convenzionata)
VARIANTE ALLA PRIMA TAPPA: PARTENZA DA ROCCELLA VALDEMONE
La prima volta nel 2022 con il Circolo Legambiente Taormina-Valle dell'Alcantara e poi di nuovo quest'anno, il 9 e 10 settembre 2023, abbiamo iniziato il Cammino partendo da Roccella Valdemone che si trova a 7 Km da Mojo Alcantara. Questo percorso segue il Sentiero della Trota all'interno della Riserva Naturale Orientata del Bosco di Malabotta, passa dai ruderi della Caserma Forestale del Bosco e si ricongiunge con il percorso della Prima tappa all'area attrezzata di Monte Cerreto. Condividiamo, in questa pagina la traccia .GPX della variante fino a Montalbano. Teneto conto, comunque, che questa variante NON E' ANCORA SEGNALATA per cui l'unico modo per non sbagliare è SEGUIRE IL TRACCIATO GPS!

2^ tappa: Km 22,5 - Montalbano - Braidi - Tindari


MONTALBANO ELICONA
Non dimenticate di far timbrare la Chartula in uno dei locali convenzionati, al Comune o in Parrocchia.
Alloggi e ristorazione
- Ristorante il Ritrovo dei Re alla Taberna di Arnaldo - Via Cavalier Cernuto, 18 - Montalbano - Tel. +39 3467654897 (Struttura convenzionata anche per gli alloggi)
- Domus Aurea B&B, via Mastropaolo, 2 - Montalbano - Tel. +39 3332603958 (Struttura convenzionata)
- Villa Argimusco B&B -Tel. +39 346 285 5880(Struttura convenzionata)
- San Nicolò Holiday Home - Via Mastropaolo, 49, Montalbano Elicona - Tel. +39 3397420183
- Agriturismo "Il Gelso" - Contrada Fontana Pumo, Montalbano Elicona (ME) - Tel. +39 3392849365 (Struttura convenzionata - Chiuso temporaneamente)
- Il Forno del Castello - Via S. Michele, 21 - Montalbano Elicona
- Antico forno - Via Giardino II Traversa - Montalbano Elicona
BRAIDI
- Bar, pasticceria, rosticceria Lo Presti Aldo - Tabaccheria - Via Messina, 59 · Braidi - Tel. +39 0941676184 (Struttura convenzionata)
- La Topaia - Via Messina - Braidi (ME) - Tel. +39 3317979017
- Alimentari di Scaglione Santina - Via Ragusa, 25 - Braidi - Tel. +39 0941676000
TINDARI
- Santuario del Tindari - Via Mons. Pullano, 12 - Tindari - Tel: +39 0941369003 - Segreteria: +39 0941369260 - E-mail: - santuariotindari@santuariotindari.it
- ORARIO DELLE MESSE
Alloggio e ristorazione
- I pellegrini che desiderano usare i saloni per consumare la colazione al sacco e fare una doccia si possono rivolgere alle SORELLE SPERANZINE - Tel. +39 0941 369339 - Whatsapp 3791775314 - E-mail: sorellesperanzine@santuariotindari.it (Contattatele prima di arrivare)
- Villaggio Marinello - Via Del Sole, 17 - Contrada Marinello, Oliveri - Tel. +39 0941 313000 (Struttura convenzionata)
- La Casa del Riccio - Contrada Sgrilla, 2/e - Tindari (ME) - Tel. +39 3339986343
- Trattoria pane e vino - Via Alessandro Manzoni, 84, Locanda-Tindari - Tel. +39 330 559 933
- Ristorante Pizzeria Tyndaris - Piazza Salvatore Quasimodo, 1 - Tindari-Patti - Tel. +390941 369002
- Bar del Pellegrino in via Monsignor Pullano, 41 - Tindari (attualmente chiuso).

OLIVERI
- Casa Benny - Via Stazione, 100 - Tel. +39 339 607 1662
- Lido Belvedere - Corso Colombo, 4 - Tel. +39 0941 313096
- Natura vacanze - Via Cristoforo Colombo, 15 - Tel. +41 787070221
- Griglieria La Ficarazza 2.0 - Via Roma, 50 - Tel. +39 349 538 2736
- La Casa di Rosa - Via Stazione, 60 - Tel. +39 3345771839
- La Playa Del Sol - Ristopub - Via Cristoforo Colombo - Tel. +39 3488649354
Come arrivare e come ripartire
Per arrivare a Tindari in auto bisogna percorrere l'autostrada A20 e uscire a Falcone se viene da Messina, a Patti se si viene da Palermo; quindi si continua per Tindari lungo la statale 113 secondo i cartelli stradali.
In treno: scendere alla stazione di Patti e proseguire con il servizio di pullman locale.
Da Patti (piazza Marconi) nei giorni feriali, si effettuano i seguenti servizi della ditta SARRI: ore 7:00 – 11:45 – 13:30*
ripartono rispettivamente da Tindari alle ore: 7:20 – 12:05 – 13:50*
*Solo nel periodo scolastico
Da Oliveri: AST partenza ore 9:45
Da Tindari a Oliveri: AST partenza 12:05
Da Tindari a Scala Patti - Patti (Piazza Marconi) - Giardina Viaggi
7:20 7:30
8:40 8:50
12:05 11:55
14:05 Scol. 13:55 Scolastico
14:45 Estivo 15:05 Estivo
Da Patti o da Oliveri (che si raggiunge percorrendo il Sentiero Coda di Volpe) si possono prendere treni in direzione di Messina o di Palermo (Orari nel sito di Trenitalia)
Il rientro al punto di partenza è comunque garantito da autobus riservati o NCC convenzionati con l'Associazione.
Il Cammino di Tindari (in verde) e tutti i punti di interesse nella webmap dell'Osservatorio Turistico del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana


Associazione
LA COMPAGNIA DELL’OSTELLO
MOJO ALCANTARA (ME)
Regolamento delle escursioni e di altre attività
La partecipazione alle escursioni ed alle attività organizzate da “La Compagnia dell’Ostello” (da qui in poi definita come Associazione) comporta l’accettazione integrale del presente regolamento:
- L’adesione all’escursione/attività va effettuata tassativamente inviando un messaggio whatsapp al referente o una e-mail all’indirizzo indicato nel programma, entro la data e l’ora designata. Nella comunicazione i non soci dovranno inserire i propri dati: cognome, nome, data e luogo di nascita, telefono e codice fiscale, al fine di consentire la stipula dell’assicurazione. L’adesione all’escursione/attività entro i termini previsti dalla comunicazione deve essere rispettata anche per fornire il tempo materiale all’organizzatore di regolarsi, in base alle persone iscritte, sulla collaborazione o meno di altre Guide Ambientali ed Escursionistiche abilitate nella conduzione dell’attività. Eventuali non soci “aggregati” all’ultimo momento e quindi non coperti da assicurazione non saranno ammessi a partecipare. Adesioni effettuate con modalità diverse dalle suddette non saranno accettate.
- I soci che non hanno rinnovato il tesseramento entro il 31 marzo dell’anno corrente, se partecipano alle escursioni/attività dopo tale data, sono considerati senza copertura assicurativa e perciò saranno trattati come non soci.
- I minorenni che partecipano alle escursioni/attività devono essere accompagnati da almeno uno dei genitori o da persona responsabile autorizzata da loro.
- Gli spostamenti dal punto di ritrovo al luogo di inizio dell’escursione/attività e ritorno, sono effettuati dai partecipanti con mezzi propri, cercando di ottimizzare le macchine al momento della partenza. In caso di spostamento con bus riservato le spese di viaggio, indicate di volta in volta, comprendono tutte quelle necessarie al trasferimento dal punto di ritrovo al punto di inizio dell’escursione/attività e ritorno. Le spese sono a totale carico dei partecipanti salvo specificato diversamente. Nel caso di spostamento in auto le spese andranno divise tra i passeggeri, ad esclusione del guidatore/proprietario della vettura messa a disposizione. Diverse indicazioni sugli spostamenti saranno specificati nel programma.
- Dalla partenza all’arrivo dell’escursione/attività, la Guida o i soci indicati dall’Associazione sono i soli e unici responsabili della conduzione della stessa. Le loro decisioni, sono insindacabili e andranno rispettate. Chi effettuasse deviazioni dal percorso/attività programmata, non concordate con la Guida o non seguisse le indicazioni date si assume la responsabilità del proprio comportamento, sollevando automaticamente la Guida e l’Associazione da qualsiasi responsabilità.
- Ciascun partecipante è tenuto ad attrezzarsi in maniera consona all’itinerario: scarponi o scarpe da trekking, zaino, maglione o pile, giacca a vento e poncho anti-pioggia sono di regola sempre necessari; l’eventuale pranzo al sacco è a carico dei partecipanti, salvo diverse comunicazioni sul programma. Il responsabile dell’escursione/attività ha la facoltà di respingere eventuali partecipanti che dovessero presentarsi con calzature, abbigliamento e attrezzatura non idonee o totalmente sprovvisto delle stesse. Ha altresì facoltà di escludere, persone che a suo avviso non hanno adeguata preparazione fisica e tecnica per le caratteristiche dell’escursione o dell’attività programmata o che a causa di comportamenti inadeguati, compromettano l’equilibrio del gruppo oppure interferiscano con la leadership del responsabile. Le escursioni si svolgono con un minimo di quattro partecipanti e un massimo che può essere stabilito dai responsabili dell’Associazione a seconda del tipo di escursione e delle difficoltà. In caso di limitazione nel numero di partecipanti la precedenza è riservata ai soci.
- L’adesione alle escursioni/attività comporta l’impegno a rispettare il presente Regolamento.
- Le date delle escursioni o di altre attività non sono impegnative, l’Associazione si riserva la facoltà di annullare e/o spostare l’attività in programma per motivi metereologici e/o organizzativi.
- Chi volesse partecipare all’escursione/attività è tenuto a leggere attentamente il programma contenente tutti i dati tecnici (come dislivello, durata, altitudine, ecc.), rendendosi edotto sulle difficoltà prima dell’adesione.
Particolare equipaggiamento, richiesto per alcune escursioni o attività (ciaspole, caschetto ecc.), sarà comunicato dal responsabile all’atto dell’adesione e potrà essere affittato dall’Associazione con i costi a totale carico dei partecipanti.
Ogni partecipante è informato e consenziente del fatto che la Guida e altri partecipanti potrebbero riprenderlo o fotografarlo in modo anche non incidentale durante lo svolgimento dell’escursione/attività e consente sin d’ora, nell’impossibilità di preavvertire l’uso dell’immagine o del filmato, l’uso dello stesso, in siti, “social” riviste o libri o anche, eventualmente, in dépliant promozionali dell’Associazione liberando l’organizzatore, la Guida, e gli altri partecipanti da ogni futura contestazione in merito, qualora l’immagine sia utilizzata correttamente ai soli fili promozionali o informativi.
Copia del presente regolamento è pubblicata nella pagina Facebook “La Compagnia dell’Ostello” alla voce “Informazioni legali e sulla privacy” nonché su questo sito ed è sempre messa a disposizione degli accompagnati per eventuale consultazione.
Per informazioni, adesioni alle iniziative, osservazioni e suggerimenti:
compagniadellostello@gmail.com - Pippo 3881480032 - Rita 3286196960
Il Cammino si può fare anche in totale autonomia, l'importante, per usufruire delle condizioni agevolate negli esercizi convenzionati, è che abbiate con voi la CARTA DEL PELLEGRINO che potete ricevere contattandoci alla partenza, e che seguiate questi segnali: